La soluzione proposta per la biblioteca ed il centro polifunzionale,
annesso al teatro Vascello, trae origine da un cuore centrale interamente
vetrato al quale si aggregano tutti i volumi funzionali compresi quello
dei percorsi connettivi di collegamento verticale, costituiti da una
coppia di ascensori panoramici.
Incastonato nel cortile formato dagli edifici circostanti, il volume
principale si presenta leggero, trasparente e sospeso tramite due portali
reticolari metallici, al fine di non interferire con le strutture esistenti
del sottostante teatro.
Norme e vincoli comunali hanno determinato la forma che definisce l'intervento,
mirato a riqualificare l'intero isolato.
L'organismo si risolve in una grande piastra, con pareti completamente
vetrate nella quale trova posto la biblioteca, che concepita come un
open space, è il cuore dell'intera struttura.
Ad essa afferiscono gli altri spazi di relazione quali: il punto ristoro,
la sala prove, i servizi ed i magazzini. Per esaltare il rapporto interno-esterno,
oltre alle vetrate continue che avvolgono l'intera struttura ,è
prevista la realizzazione sulla copertura del teatro, in quelle aree
che per distacco debbono essere inedificate, di un giardino pensile
a servizio del quartiere.
Il collegamento con le strutture sottostanti è garantito da percorsi
verticali costituiti dal blocco scale ed ascensori, tali da consentire
un collegamento diretto con il sottostante teatro.
La struttura grazie al collegamento previsto su via Massari, è
stata concepita in modo da essere utilizzata autonomamente.
L'intervento proposto nasce dal desiderio di valorizzare ulteriormente
un centro di attività culturali di notevole importanza come il
Teatro Vascello ed allo stesso tempo di riqualificare ed arricchire
la qualità della vita di quartiere.
|