World
Trade Center Site Memorial Competition - New York
|
![]() |
LA SFERA DELLA MEMORIA |
Molti
sono i monumenti e le opere artistiche che commemorano gli eventi luttuosi
che colpiscono l'umanità. La nostra proposta, con semplicità,
attraverso la fusione di suoni, elementi architettonici e col lento scorrere
del tempo, propone una riflessione profonda e intima sulla tragedia incomprensibile
della morte e sulla ineluttabilità della vita che rinasce e continua. Il crollo del centro di commercio mondiale ha generato un vuoto incolmabile nel cuore di Manhattan. Questo spazio vuoto riflette la nostra incapacità di comprendere che cosa ci è accaduto. È un vuoto riempito di silenzio, che invita alla riflessione, alla meditazione, in omaggio alla memoria delle vittime. Questo spazio vuoto invita ad entrare, vagare attraverso il ricordo. Ma allo stesso tempo induce a muoversi liberamente all'interno di esso ed all'interno della memoria: dal vuoto della desolazione prende forma nuova vita. |
inizio pagina |
PROGETTO |
La nostra proposta tiene conto dell'imponente spazio vuoto, per sottolineare l'importanza della meditazione e della riflessione nel processo di guarigione. Il nostro spazio commemorativo è diviso in zone differenti, che delimitano spazi per le forme differenti di omaggio e di rimembranza. Il percorso all'interno del memoriale sarà sollevato rispetto al piano di calpestio, per lasciare spazio all'installazione di un impianto di filodiffusione, è pavimentato con pannelli in basalto di varie tonalità, ogni pannello è emerso in una struttura differente ed ha modellato in un modello apparentemente aleatorio. Questi elementi, ampiamente variati sono tenuti insieme in un sistema armonioso basato sulla proporzione aurea, disponendosi in una struttura logica. Come contrasto allo spazio aperto abbiamo inserito una zona chiusa per la contemplazione per gli amici e le famiglie delle vittime. Ciò genera una atmosfera statica, simbolo di eternità. Le forme scelte per le varie zone del memoriale sono il più possibile semplici e quindi accentuano la presenza della sfera di contemplazione. Il quadrato, la linea, il triangolo, rispettano il silenzio dello spazio pur interrompendolo con i loro ritmi e suoni. |
inizio pagina |
I COMPONENTI |
La
sfera (elementi di programma 1.2.3) L'unico spazio chiuso nell'area di intervento, La Sfera della Memoria, deriva dalla figura costituita da due mani che racchiudono qualcosa di prezioso. La forma stilizzata di due emisferi, realizzata in acciaio montati uno all'interno dell'altro, riunisce le idee della conservazione e della contemplazione nel silenzio statico della sfera. All'interno della sfera costituita dalle due mani si trova lo spazio per gli amici e le famiglie pensato in modo da permettere un avvicinamento alle persone scomparse nella tragedia dell11 settembre. Lungo le pareti di questo spazio sarà installato un nastro metallico che conterrà i nomi di tutte le vittime, intagliati nella superficie del metallo. Anche i nomi delle vittime dell'attentato del 1993 saranno indicati, ma con lettere a rilievo. |
inizio pagina |
Il
quadrato (elementi di programma 5.2)
Per evidenziare le "orme" su cui sorgevano le torri gemelle, abbiamo
progettato due vasche d'acqua poco profonde, ciascuna contenente cinque
"blocchi" di granito nero, corrispondenti, nelle proporzioni ai
cinque continenti, ai quali si può accedere attraverso un camminamento
realizzato con pietre affioranti dall'acqua. Dette pietre, nel numero di 92, fanno riferimento al numero delle nazionalità a cui appartenevano le vittime coinvolte nell'attentato dell'11 settembre. Queste "isole della meditazione", simboleggiano la terra ed individuano uno spazio di calma e di serenità per la meditazione, inoltre possono essere sede di eventi commemorativi che possono essere realizzati. La superficie dei blocchi di granito nero sarà scolpita a sviluppo variabile e fornisce, tra l'altro, il supporto di seduta per gli ospiti. Questi blocchi sono organizzati per formare una figura quadrata, regolata dalla proporzione aurea, con l'acqua circostante, generando così un ritmo armonioso. L'acqua simboleggia la vita e la speranza e deve quindi essere viva e sempre in movimento, sarà mantenuta abbastanza calda in inverno per impedirle di congelare. Una lastra di vetro unisce un continente all'altro, facilitando la circolazione degli ospiti, ma garantendo la trasparenza. Quest'acqua sarà illuminata durante la notte restando vibrante e trasparente a tutte le ore ed in tutte le stagioni, per dare risalto alla continuità della vita. |
inizio pagina |
Il triangolo (componente di programma 4), ricorrente nelle costruzioni previste da Liebeskind per l'area superiore definisce e descrive uno spazio di circa 2500 piedi quadrati riservato alle vittime non identificate. |
La
Linea La linea è generata dal suono, che comandato da un sistema computerizzato di playback, gradualmente emerge espandendosi, seguendo un percorso lineare attraversa lo spazio fra le due orme, con un sistema di altoparlanti installato ogni 8 piedi, all'interno di una trincea appositamente progettata. Lo scopo è cercare una sintesi poetica ed equilibrata tra l'intero sito, la sua storia le qualità fisiche ed i suoni musicali. |
Concetto:
Ogni venti minuti un suono calmo, corale e continuo della durata di 120
secondi emergerà gradualmente, espandendosi linearmente,nelllo spazio
all'aperto fra le due orme delle due torri del WTC. Questi suoni prolungati sono intensi per essere udibili ma non invasivi, magici ed emozionali. Ciascuno comincerà all'unisono e si evolverà in un quinto perfetto, seguito da una triade minore ed infine da una triade maggiore. Il tutto in una propagazione costante attraverso lo spazio all'aperto.Verso la metà di ogni evento 2-minuti, un frammento di un assolo vocale di qualità spirituale, tratta da canti etnici, sarà udibile insieme al sottofondo corale primario. Un gruppo di base di 72 suoni differenti con gli assoli sarà generato ed ogni giorno sarà presentato in un ordine differente. Un programma destinato al computer di controllo garantirà, non soltanto una produzione temporale-perfetta dei diversi eventi, ma automaticamente cambierà il loro ordine ogni giorno. |
Parametri
Tecnici:La trincea di cemento, larga 1.5
m e profonda 2m, che ospiterà gli altoparlanti sarà realizzata
in modo da renderli invisibili agli ospiti, ma permetterà, tramite
il semplice spostamento delle lastre pavimentali, gli interventi di manutenzione
che dovessero rendersi necessari. Gli altoparlanti saranno adatti a resistere "per qualsiasi tempo" di altissima qualità, disposti sotto il piano stradale con i loro coni che fronteggiano il pavimento e la parete opposta. Ciò diminuirà i punti di risonanza e genererà un flusso acustico più uniforme. |
inizio pagina |